
Musiche, video e testi sulla nostra storia
In questa pagina abbiamo creato un contenitore dove raggruppare musiche, video e testi sulla nostra storia che documentano le vicissitudini del nostro territorio. Questa pagina è un “work in progress”, ovvero è in costante aggiornamento, e, pertanto, invitiamo i “naviganti” Internet a visitarla periodicamente.
Abbiamo inserito link per e ascoltare musiche e visionare video pubblicati su Youtube e su altri siti. Inoltre, abbiamo raccolto documenti in versione pdf localizzati su siti istituzionali, associativi e aziendali.
Ristabilire la verità storica e partecipare alla lotta per difendere, riscattare e rilanciare i nostri territori sono direttamente collegati. Di pari passo, è necessario ribadire che la riscoperta dell’identità non deve mai essere contro altri popoli. Pertanto, attraverso il nostro senso di appartenenza vogliamo sviluppare la solidarietà basata sul rispetto reciproco.
I lettori che vorranno indicarci materiale da includere in questa pagina sono invitati a scriverci all’indirizzo di posta elettronica info@meridem.org.
********************************************************************
La storia
Libro: Terroni: Tutto quello che è stato fatto perché gli italiani del Sud diventassero “meridionali” – libro, primo capitolo – autore: Pino Aprile
Video spettacolo teatrale: Terroni – Lo Spettacolo: la prima con Roberto d’Alessandro e Mimmo Cavallo, il 21 marzo 2011, Teatro Quirino di Roma.
Film: “Li chiamarono… briganti!” – film completo, regista: Pasquale Squitieri
Sceneggiato RAI: L’Alfiere – regista: Anton Giulio Majano – dal romanzo di Carlo Alianello
Sceneggiato RAI: L’eredità della priora – regista: Anton Giulio Majano – dal romanzo di Carlo Alianello
Documentario Rai: Ulisse: Viaggio nel Regno delle Due Sicilie – documentario di Alberto e Piero Angela
I briganti – i nostri partigiani nel periodo post-unitario
Musica: Le canzoni di Eugenio Bennato raccontano la storia dei nostri partigiani, chiamati Briganti
Musica: Mimmo Cavallo racconta il “risorgimento” visto dal Sud e la lotta dei nostri partigiani
Musica: Gianni Aversano e il trio Napolicanto raccontano la lotta contro i francesi nel 1799 e contro i piemontesi nel periodo post-unitario nel programma Mizar Tg2 della Rai.
********************************************************************
Le lotte per la difesa, il riscatto e il rilancio dei nostri territori
Documento: La differenza economica fra il Mezzogiorno, il Centro-Nord e il resto dell’Europa nel Rapporto SVIMEZ 2014
Articolo di giornale: La lotta contro le trivellazioni in Basilicata – un articolo de “Il Fatto Quotidiano” del luglio 2014: “Le trivellazioni in Basilicata, Matteo Renzi e la vergogna energetica”
Video: Un servizio di Piazza Pulita del 15 dicembre 2014 con immagini molto forti sull’inquinamento causato dallo sfruttamento petrolifero da parte dello stato coloniale italiano: Piazza Pulita – Petrolio Val d’Agri e Val Basento
Documento: Istituto Superiore di Sanità: Aggiornato lo studio SENTIERI per la cosiddetta “Terra dei fuochi”(TdF) e per il SIN (Sito d’Interesse Nazionale) di Taranto
*****************************************************************
Il pensiero politico e l’ideologia meridionalista
Video: Nicola Zitara: padre del meridionalismo moderno – intervista integrale pochi mesi prima della scomparsa nel 2010 e un estratto dal libro “L’Unità d’Italia: nascita di una colonia”.
Articolo Treccani: Adriano Giannola, presidente SVIMEZ, racconta lo sviluppo del pensiero e dell’azione meridionalista dal 1860 ad oggi, in un articolo pubblicato da Treccani online
********************************************************************